Le migliori spiagge della Sardegna per i bambini
La Sardegna non ha certo bisogno di presentazioni: mare cristallino tra i più belli al mondo, spiagge di sabbia fine che nemmeno ai Caraibi, stupende calette, panorami unici. Non c’è bisogno di andare dall’altro capo del mondo per trovare il mare con la M maiuscola. Tra le tante spiagge della Sardegna, quali sono le più indicate per i bambini?
Noi siamo stati in Sardegna tre volte e in base alla nostra esperienza vi suggerisco quelle che per me sono le migliore spiagge, tenendo conto di alcuni importanti fattori.
- Tipo di spiaggia. Con i bambini è preferibile la spiaggia di sabbia dove possono sgambettare tranquilli senza rischio di farsi male ai piedini con sassi e scogli.
- Profondità del mare. Il mare basso, calmo, che digrada lentamente è perfetto per i bambini, che possono giocare e nuotare in tutta tranquillità.
- Facilità di accesso. Alcune tra le migliori spiagge della Sardegna sono accessibili a piedi, dopo qualche km a piedi, o alcune addirittura solo dalle barche. Camminare sotto il sole, con ombrellone, borsoni, giochi da spiaggia, passeggini e bambini urlanti rischia di trasformare la vacanza in un incubo. Via libera quindi alle spiagge raggiungibili in auto, con comodi parcheggi, o nelle immediate vicinanze di un centro abitato.
- Servizi offerti. La spiaggia libera ha il suo perché, poche persone e completa libertà, ma forse è più indicata per chi è senza figli. Ombrelloni, lettini, bagni e bar sono comodi, diciamocelo, e si ci sono nei paraggi per me è meglio.
Considerati i fattori di cui sopra, per le famiglie restano solo spiagge affollate con ombrelloni l’uno attaccato all’altro, auto parcheggiate a due passi dal mare, dove si paga un occhio della testa ogni cosa? In Sardegna non è sempre così. I pro e i contro delle spiagge “comode” sono questi. L’affollamento c’è, è inutile nasconderlo, ma evitando proprio i mesi di strapunta, come luglio e agosto, alcune spiagge sono davvero vivibili. Tutte le spiagge della Sardegna sono libere, c’è quindi la possibilità di portare il proprio ombrellone, con un bel risparmio per il portafoglio, ma allo stesso tempo si può usufruire di altri servizi utili, come il bagno (e con i bambini si sa che un “mi scappa la cacca” può arrivare da un momento all’altro) e il bar (il gelato o il ghiacciolo del pomeriggio è una manna dal cielo).
Noi in Sardegna ci siamo stati 3 volte con i bambini, sempre in bassa stagione, a giugno e settembre. Abbiamo sempre avuto il nostro ombrellone e la nostra borsa frigo per il pranzo, ma quando ci faceva fatica, abbiamo preso un ombrellone e un paio di lettini e abbiamo pranzato al bar della spiaggia.
Ecco quindi secondo me le spiagge più belle per le famiglie in Sardegna, suddivise per zona.
Le spiagge per bambini nella costa nord della Sardegna
La Pelosa
Zona: Stintino
Servizi: parcheggio a pagamento, bar, ombrelloni e lettini, bagni, spiaggia libera
Una delle spiagge più famose e più belle della Sardegna e a ragione. Un panorama da cartolina: il mare calmo dai mille colori, l’Isola dell’Asinara e la Torre Pelosa sullo sfondo, raggiungibile a piedi con la bassa marea, spiaggia di finissima sabbia bianca, le rocce rosse tutte intorno. Pare di essere ai Tropici. Come a noi è piaciuta a molti altri e la spiaggia è sempre molto frequentata. Il consiglio è di arrivarci al mattino presto per potersi accaparrare uno bel posto davanti al mare.
Marmorata
Zona: Santa Teresa di Gallura
Servizi: parcheggio, bar, villaggio e residence
Una lingua di sabbia racchiusa da rocce a picco sul mare e un mare cristallino. Le Bocche di Bonifacio e la Corsica sono qui davanti. Si arriva alla spiaggia con una breve camminata in discesa (e poi in salita al ritorno). Qui accanto c’è il residence La Marmorata (da non confondersi con il villaggio La Marmorata) dove noi abbiamo preso in affitto un appartamento vista mare.
Foci del Coghinas
Zona: Valledoria, Badesi
Servizi: parcheggio, bar, spiaggia libera
Le Foci del Coghinas è una riserva naturale dove non solo si trova una lunga spiaggia di sabbia con le dune alle spalle, ma anche un percorso naturalistico tra canneti e dune in cui fare passeggiate e ammirare la vegetazione e le diverse specie animali presenti. Qui si può praticare il Bird Watching.
Li Junchi
Zona: Badesi
Servizi: parcheggio, bar, ombrelloni e lettini, bagni, spiaggia libera
Altra spiaggia lunghissima di fronte ad un mare cristallino dal colore verde-azzurro. La sabbia dorata è di granelli e comoda per le famiglie che non trovano eccessivo affollamento nemmeno in alta stagione.
Le spiagge per bambini nella costa est della Sardegna
La Cinta
Zona: San Teodoro
Servizi: parcheggio, ombrelloni e lettini, possibilità di sport acquatici, bar
La spiaggia de La Cinta è semplicemente meravigliosa. Una lingua di sabbia fine bianca lunga 4 km Molto frequentata perché comoda da raggiungere da San Teodoro e perchè essendo molto grande ognuno può trovare il suo spazio. Se volete più privacy non fermatevi subito dopo il parcheggio, ma camminate per un po’ sulla spiaggia e raggiungerete la zona meno frequentata. Il mare è una meraviglia, basso e sicuro per i bambini.
Cala Brandinchi
Zona: San Teodoro
Servizi: parcheggio a pagamento, bar e ristorante, ombrelloni e lettini, bagni, spiaggia libera
Il suo soprannome “Piccola Tahiti” la dice lunga sulla bellezza di questa spiaggia: colori del mare incredibili e sabbia finissima in una riserva naturale. Si lascia l’auto al parcheggio a pagamento e con una breve passeggiata in pineta, comoda anche con i passeggini, si arriva alla spiaggia. I bambini possono giocare tranquillamente nel mare calmo dal fondale bassissimo.
Isuledda
Zona: San Teodoro
Servizi: parcheggio gratuito, bar, ombrelloni e lettini, bagni
La costa di San Teodoro è piena di spiagge meravigliose ed è difficile scegliere. La sabbia qui è bianchissima e il mare di un verde accecante. Le dune alle sue spalle e la vista sulla lontana Isola di Tavolara fanno il resto.
San Giovanni/La Caletta
Zona: Siniscola
Servizi: parcheggio, spiaggia libera, paese nelle vicinanze
Spiaggia lunghissima e poco affollata anche in alta stagione. Sabbia bianchissima, ampio arenile, perfetta per far giocare i bambini. Unico neo c’è spesso il vento, ma con qualche piccolo accorgimento, come le tende in cui rifugiare i bambini, è davvero una spiaggia adatta alle famiglie. Nelle vicinanza, nell’entroterra c’è Posada, bellissimo borgo medievale arroccato su uno sperone calcareo, dal cui castello si domina tutto il panorama circostante.
Le spiagge per bambini nella costa sud della Sardegna
Tuerredda
Zona: Chia
Servizi: parcheggio a pagamento, ombrelloni e sdraio, bar, ristorante, bagni
Un gioiello della Sardegna del sud, con un isolotto di fronte alla spiaggia raggiungibile a nuoto e circondata dalla vegetazione della macchia mediterranea. Il mare è sempre calmo e basso, perfetto per i bambini, con un’acqua trasparente e pulita, la sabbia è fine e bianchissima.
Porto Pino
Zona: Teulada
Servizi: parcheggio, ombrelloni e lettini, bar, ristorante, bagni
Altra spiaggia del sud della Sardegna consigliata per i bambini. 4 km di spiaggia, dune e mare stupendo, calmo e dal fondale basso. La spiaggia è divisa in due parti. Subito dopo il parcheggio, c’è la prima parte della spiaggia più comoda perchè qui trovate tutti i servizi. Ma se proseguite e raggiungete la seconda spiaggia rimarrete colpiti dalla sabbia che qui è incredibilmente bianca e dalle grandi dune.
Questa è una carrellata di spiagge bellissime che conosciamo noi e che mi sento di consigliarvi. Scegliere tra le tante magnifiche spiagge della Sardegna non è stato facile, ovunque si trova il mare limpido e panorami mozzafiato. Se vi va di aggiungere altre spiagge a questa lista, scrivetemi pure nei commenti o via email e sarò felice di arricchirla con le vostre esperienze.
12 commenti
chiara
Che mare, che voglia di tornare in Sardegna e portarci la mia piccolina! L’ultima volta che ci sono stata, lei c’era ma non lo sapevamo ancora <3 Ottimi consigli, grazie!
Mamma Lucy
Grazie! Motivo in più per tornarci con lei
Mamma Lucy
Lo sai che la prima volta che sono andata anch’io avevo Cipolla in pancia?
elena
Ciao! In Sardegna vado tutti gli anni, ma ultimamente bazzico sempre la stessa zona…mi permetto di aggiungere alla tua lista la spiaggia di ‘Sa Curcurica’ nei pressi di Orosei, conosciuta anche come Cala Ginepro! Per me è importante anche la presenza di una bella pineta o zona d’ombra dove far riposare eventualmente i bambini!
Mamma Lucy
Verissimo, ti ringrazio per il tuo suggerimento. La prossima volta che vado in Sardegna andrò in quella zona
Marta
Noi siamo appena stati nella costa est, periodo fantastico perché non affollato. Concordo con le spiagge che hai elencato, sono bellissime e facilmente raggiungibili.
Mamma Lucy
Ora è il momento perfetto, è vero
alessia
bellissima sardegna! io sono stata anche in costa verde, ma è più avventurosa e per andare da un albergo alla spiaggia c’è sempre una mezzoretta di macchina con curve e strapiombi 😉
però se ci vai non perderti la mia preferita al mondo: SCIVU.
Paola
Dovrò assolutamente tornarci con la family! Sono stata due volte in Sardegna ma quando ero gggiovane, all’avventura e senza figlio :-p
Ti chiederò informazioni su spiagge e destinazioni per l’alloggio!
Mamma Lucy
Certamente Paola, quando vorrai io sono qui, chiedi pure
VALENTINA GORLA
ciao vorrei consigli per la sardegna con un bambino di 3 anni e cagnolino, siamo stati due anni ad alghero, molto bella per i bambini soprattutto la sera, giretto e giostrine , quest’anno vorremo rimanere in italia perché appunto abbiamo il cane, cercavo un villaggio quindi anche senza nulla intorno per la sera tanto rimaniamo in villaggio e qualcosa di vicino per l altra settimana in casa con un bel centro per la sera per fare un giro con bambino. sai consigliarmi? grazie mille
Mamma Lucy
Ciao Valentina, posso dirti dove siamo stati noi. Un anno siamo stati al residence La Marmorata vicino a Santa Teresa di Gallura. Accanto c’è il Marmorata Village con tutti i servizi del villaggio, quindi forse è quello che fa al caso vostro. Per la settimana in appartamento ti consiglio di cercare nella zona di San Teodoro, molto carino la sera con tanta vita. Noi avevamo preso un appartamento in affitto a Porto Ottiolu, piccolo paesino sul mare, vicino a San Teodoro, con il porticciolo con ristoranti e negozi per la sera.